L'ex area portuale di Amburgo si
arricchisce di un nuovo progetto di riqualificazione, che
punta su sostenibilità e innovazione e che offrirà la possibilità
di vivere e lavorare nel centro della città, avendo uno stretto
rapporto con il fiume. Lo studio svizzero Herzog & de Meuron, con
Vogt Landschaftsarchitekten ha vinto il concorso per lo sviluppo
urbanistico del distretto di Grasbrook, sulla riva meridionale
del Nordelbe, il ramo settentrionale del fiume Elba. Nella grande area a forma di penisola, lo studio svizzero ha disegnato un parco, circondato da
edifici residenziali, per un totale di 3mila appartamenti e ben
16mila posti di lavoro.
Lungo le banchine meridionali, saranno conservati gli edifici appartenenti al patrimonio portuale, al centro del parco, la grande copertura in acciaio dell'Übersee-Zentrum caratterizzerà la nuova piazza, cuore del quartiere. Lungo l'asse stradale a est della "penisola" e sulla riva meridionale ci sarà una lunga fila di edifici commerciali, nuove passeggiate valorizzeranno il paesaggio fluviale, le viste su Hafen City, di fronte alla riva settentrionale di Grasbrook, e nuovi ponti inseriranno il quartiere nella città, superando il Nordelbe, verso Hafen City, o arrivando all'adiacente distretto di Veddel, a est. Sul lato del Moldauhafen, l'area del porto che la Germania ha affittato per 99 anni alla Repubblica Ceca, secondo quanto stabilito dal Trattato di Versailles, negozi, caffè e mercato settimanale diventeranno uno dei poli di attrazione del quartiere.
Gli architetti spiegano che "il nuovo quartiere combina tutto quello che definisce la qualità della vita ad Amburgo: vivere e lavorare nella città e, allo stesso tempo, avere un forte legame con l'acqua". La Giuria ha voluto premiare le potenzialità di sviluppo del piano, in particolare il parco, che potrà essere creato per primo, in modo da entrare da subito nelle consuetudini degli amburghesi, e che si unisce ai "grandi spazi verdi oltre l'Elba, che modellano il paesaggio urbano di Amburgo, e che crea il collegamento con Veddel". Tra i pregi che ha voluto sottolineare, "l'inclusione di tutti i siti naturali esistenti e la particolare attenzione rivolta agli aspetti ecologici, idrici e rispettosi del clima".
Herzog & de Meuron e Vogt Landschaftsarchitekten elaboreranno adesso un piano di sviluppo dettagliato e la progettazione architettonica degli edifici. La costruzione dovrebbe iniziare nel 2023.
Il concorso ha un sito web, in tedesco, con foto, video e documenti scritti, www.grasbrook.de; tutto il processo ha contato su un'alta partecipazione degli amburghesi in incontri online e offline, che hanno contribuito a definire le linee guida dei progetti presentati al concorso.
Lungo le banchine meridionali, saranno conservati gli edifici appartenenti al patrimonio portuale, al centro del parco, la grande copertura in acciaio dell'Übersee-Zentrum caratterizzerà la nuova piazza, cuore del quartiere. Lungo l'asse stradale a est della "penisola" e sulla riva meridionale ci sarà una lunga fila di edifici commerciali, nuove passeggiate valorizzeranno il paesaggio fluviale, le viste su Hafen City, di fronte alla riva settentrionale di Grasbrook, e nuovi ponti inseriranno il quartiere nella città, superando il Nordelbe, verso Hafen City, o arrivando all'adiacente distretto di Veddel, a est. Sul lato del Moldauhafen, l'area del porto che la Germania ha affittato per 99 anni alla Repubblica Ceca, secondo quanto stabilito dal Trattato di Versailles, negozi, caffè e mercato settimanale diventeranno uno dei poli di attrazione del quartiere.
Gli architetti spiegano che "il nuovo quartiere combina tutto quello che definisce la qualità della vita ad Amburgo: vivere e lavorare nella città e, allo stesso tempo, avere un forte legame con l'acqua". La Giuria ha voluto premiare le potenzialità di sviluppo del piano, in particolare il parco, che potrà essere creato per primo, in modo da entrare da subito nelle consuetudini degli amburghesi, e che si unisce ai "grandi spazi verdi oltre l'Elba, che modellano il paesaggio urbano di Amburgo, e che crea il collegamento con Veddel". Tra i pregi che ha voluto sottolineare, "l'inclusione di tutti i siti naturali esistenti e la particolare attenzione rivolta agli aspetti ecologici, idrici e rispettosi del clima".
Herzog & de Meuron e Vogt Landschaftsarchitekten elaboreranno adesso un piano di sviluppo dettagliato e la progettazione architettonica degli edifici. La costruzione dovrebbe iniziare nel 2023.
Il concorso ha un sito web, in tedesco, con foto, video e documenti scritti, www.grasbrook.de; tutto il processo ha contato su un'alta partecipazione degli amburghesi in incontri online e offline, che hanno contribuito a definire le linee guida dei progetti presentati al concorso.
Commenti
Posta un commento